Dopo Microsoft e Google, adesso è il turno di Apple e alla sua conferenza annuale per gli sviluppatori, in corso in California proprio in questi giorni. Aperto dal classico Keynote di apertura guidato dal CEO Apple Tim Cook dove sono state presentate diverse novità si software che hardware.
Apple Tv
Unico annuncio per la Apple Tv è l’arrivo di Amazon Prime Video, che nei prossimi mesi sarà disponibile.
Siri
Novità per l’assistente vocale, quali nuove voci sia maschile che femminile, la compatibilità con i futuri Smart Glasses per la realtà aumentata, e la possibilità di prenotare hotel.
AR
Anche apple entra nel mondo della realtà aumentata, con la libreria ARkit che permetterà agli sviluppatori di sfruttare la potenza di calcolo di iOS. Tramite la fotocamera le apps potranno interagire con l’ambiente circostante.
iMac
I nuovi iMac con grafica fino a tre volte più potente, processori più veloci, Thunderbolt 3, opzioni di archiviazione più scattanti e display Retina più luminosi, con un design più sottile e liscio. I modelli 2017 offre processori Kaby Lake fino a 4,2GHz, con velocità Turbo Boost fino a 4,5GHz, il doppio della memoria rispetto alla generazione precedente, Fusion Drive di serie su tutte le configurazioni da 27″ e sul modello da 21,5″. Archiviazione SSD sono ora fino al 50% più veloci. La grafica più potente in tutti i modelli, grazie alla nuova scheda Radeon Pro serie 500 con fino a 8GB di vRAM. Il modello da 21,5″ ha prestazioni fino a tre volte superiori, mentre il modello da 27″ è fino al 50% più veloce. I display sono più luminoso del 43% con 500 nit, con supporto per 1 miliardo di colori.
MacBook e MacBook Pro
Sottili e leggeri, con una batteria che dura tutto il giorno, i portatili Apple hanno ora processori Kaby Lake Core i7 fino a 1,3GHz, con velocità Turbo Boost fino a 3,6GHz, e SSD fino al 50% più scattanti, supportando il doppio della memoria. Con un peso di appena 907 grammi e 13.1mm di spessore, il MacBook rappresenta notebook più sottile e leggero, ideale per un utilizzo quotidiano e in mobilità. MacBook Pro 13″ include processori Kaby Lake Core i7 fino a 3,5GHz, con velocità Turbo Boost fino a 4,0GHz, mentre MacBook Pro 15″ ha processori Core i7 fino a 3,1GHz, con velocità Turbo Boost fino a 4,1GHz. Presente la Touch Bar con Touch ID, uno splendido display Retina con 500 nit di luminosità e le porte Thunderbolt 3.
iMac Pro
Presentato un po’ a sorpresa il mostro di potenza chiamato iMac Pro, con display Retina 5K da 27″, processori Xeon fino a 18-core e dotato di un’architettura flash, un nuovo design termico, e una capacità di raffreddamento fino all’80% migliore nello stesso design sottile e compatto dell’iMac. iMac Pro include la nuova GPU Radeon Pro Vega, con un nuovo nucleo di elaborazione di ultima generazione e fino a 16GB di memoria on-package a elevata ampiezza di banda (HBM2), iMac Pro con la GPU Vega fornisce un’incredibile potenza di elaborazione di 11 teraflops a precisione singola, per rendering 3D in tempo reale e realtà virtuale a frame rate elevato.
E per l’elaborazione a mezza precisione offre prestazioni fino a 22 teraflops. Per l’archiviazione supporta SSD fino a 4TB e fino a 128GB di memoria ECC, quattro porte Thunderbolt 3 per collegarsi contemporaneamente fino a due array RAID ad alte prestazioni e fino a due monitor 5K. Offerta anche la tecnologia 10 Gigabit Ethernet per connessioni fino a 10 volte più veloci. Questo mostro di potenza, racchiuso in un nuovo guscio color grigio siderale, sarà disponibile a dicembre a partire da $4,999 (US).
iPad Pro
Apple ha continuato nel rinnovo del parco hardware presentando iPad Pro da 10,5″ e un nuovo modello da 12,9″, con il display dotato di tecnologia ProMotion e prestazioni incredibili grazie al nuovo chip A10X Fusion.
Il modello da 10,5″ riduce i bordi di circa il 40% per dar vita a un design compatto che pesa meno di 500 grammi. Grazie alle novità in arrivo questo autunno con iOS 11, come la nuovissima app File, il Dock personalizzabile, un multitasking ottimizzato e una migliore integrazione di Apple Pencil, gli iPad Pro saranno ancora più produttivi. Il display Retina è stato riprogettato con ProMotion, una nuova tecnologia con refresh rate più alti fino a 120Hz per uno scorrimento assolutamente fluido, maggiore reattività e contenuti motion più scorrevoli.
Con ProMotion, Apple Pencil è più reattiva con una latenza ai vertici del settore di 20 millisecondi, per disegnare in maniera più naturalmente e con più fluidità. ProMotion migliora la qualità del display e riduce i consumi. Il potente chip A10X Fusion a 64 bit offre prestazioni più scattanti.
Una CPU 6-core e una GPU 12-core assicurano rispettivamente prestazioni CPU e grafiche fino al 30% e al 40% più veloci rispetto al chip A9X già all’avanguardia nel settore, mantenendo l’autonomia di un giorno. iPad Pro è è dotato delle stesse fotocamere anteriori e posteriori di iPhone 7, inclusa una fotocamera da 12 megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine, oltre a una videocamera FaceTime HD da 7 megapixel. iPad Pro integra inoltre un sistema audio a quattro altoparlanti.
Grazie all’Apple SIM integrata e al supporto per Wi-Fi 802.11ac e LTE Advanced, sarà semplice restare connessi quando si viaggia in oltre 180 Paesi e aree geografiche.
HomePod
Nuova categoria di prodotto in casa Apple. Homepod è uno speaker multimediale che utilizza la percezione spaziale per capire in che punto della stanza si trova e regolare di conseguenza l’audio.
Esso è progettato per funzionare con un abbonamento Apple Music. Presenta un woofer di grandi dimensioni progettato da Apple per bassi nitidi e profondi con un insieme personalizzato di sette tweeter beamforming.
Progettato per il controllo vocale con sei microfoni che permettono agli utenti di interagire con il dispositivo chiedendo informazioni a Siri. Come assistente personale, HomePod è in grado di inviare messaggi, ricevere aggiornamenti su notizie, sport e meteo oppure controllare gli accessori di domotica. Inizialmente disponibile in Australia, Regno Unito e Stati Uniti a partire da dicembre a 349$.
watchOS
Presentata la versione 4 del sistema operativo di Apple Watch. Introdotto un nuovo quadrante Siri che mostra le informazioni più utili durante la giornata, opzioni di allenamento, attività personalizzate e una nuova esperienza musicale. L’aggiornamento include una versione ottimizzata dell’app allenamento e introduce GymKit, nuova piattaforma tecnologica che permetterà ai possessori di allenarsi collegando i dispositivi cardio. Introdotte delle nuove watch faces dei personaggi di Toy Story.
macOS
Presentato da Craig Federighi, il nuovo macOS si chiamerà High Sierra, che introduce Apple File System. Esso fornisce prestazioni, sicurezza e affidabilità dei dati migliorate. Esso rende istantanee operazioni comuni come la copia di file e directory, protegge i dati in caso di interruzioni di corrente e crash del sistema, e tiene al sicuro i file proteggendoli con la crittografia .
La compatibilità con lo standard di settore HEVC (H.265) permette lo streaming video e la riproduzione di video 4K a qualità incredibili, con dimensioni fino al 40% inferiori rispetto all’attuale standard H.264.1. Metal è il modo più efficiente di sfruttare la potenza della GPU sul Mac.
La seconda versione di Metal ha un’API perfezionata e prestazioni superiori. Introduce il supporto per l’apprendimento automatico usato nel riconoscimento vocale enell’elaborazione del linguaggio naturale. Insieme, Thunderbolt 3 e Metal 2 permettono agli utenti più esigenti di utilizzare potenti GPU esterne. Sfruttando le prestazioni di Metal 2 e l’hardware Mac più recente, per la prima volta macOS supporta la realtà virtuale.
Gli sviluppatori possono creare giochi con contenuti 3D e VR. Le più importanti aziende del settore in collaborazione con Apple stanno lavorando per portare su Mac nuove funzioni di realtà virtuale. Valve sta ottimizzando la propria piattaforma SteamVR e sta rendendo possibile il collegamento del visore HTC Vive. Unity ed Epic stanno portando i loro strumenti di sviluppo VR. Nel corso dell’anno, Final Cut Pro X aggiungerà la compatibilità con i flussi di lavoro professionali a 360° e la possibilità di lavorare a video a 360°. Per le app integrate ci saranno novità.
Foto ha una nuova barra laterale sempre attiva che mostra gli album e le funzioni per organizzare le immagini. Modifica contiene potenti strumenti come Curve, per perfezionare colore e contrasto, e “Colore selettivo” per apportare modifiche a singole gamme di colore. Live Photos adesso personalizzabili con effetti divertenti eRicordi crea raccolte di video e immagini in base a nuovi argomenti.
Aggiunta la compatibilità con editor esterni, quindi i file Photoshop, per esempio, si possono aprire direttamente in Foto, e le modifiche verranno salvate nella libreria.
Safari può usare automaticamente Reader per articoli più chiari e senza distrazioni, mentre “Autoplay Blocking” impedisce che i file multimediali con audio vengano riprodotti in automatico. Intelligent Tracking Prevention in Safari utilizza l’apprendimento automatico per rimuovere i dati usati dagli inserzionisti per seguire l’attività degli utenti. La ricerca in Mail è più semplice e veloce con le corrispondenze migliori. Siri su Mac avrà una voce naturale e più espressiva, e quando si usa Apple Music impara a riconoscere le preferenze musicali, crea playlist e risponde a curiosità sul mondo musicale. In Note si possono creare semplici tabelle Spotlight fornisce informazioni sui voli.
La Condivisione file di iCloud permette di condividere qualsiasi documento archiviato in iCloud Drive e di collaborare con altre persone.
iOS
iOS 11 integra potenti funzioni multitasking, l’app File e nuovi modi di utilizzare Apple Pencil. La realtà aumentata approderà su centinaia di milioni di dispositivi iOS con una nuova piattaforma che permetterà agli sviluppatori di creare app in cui gli utenti potranno sovrapporre contenuti virtuali a scene reali.
Su iPad, un nuovo Dock personalizzabile, per accedere rapidamente da qualsiasi schermata alle app e ai documenti consultati più di frequente, per passare più facilmente da un’app all’altra o da una coppia di app attive all’altra, in Split View e ora anche Slide Over. La nuova app File permette di tenere tutti i documenti in un unico posto, che siano archiviati localmente, su iCloud Drive o tramite altri provider come Box, Dropbox, ecc Con il drag and drop incluso a livello di sistema è possibile spostare facilmente immagini e testi.
Apple Pencil e iPad sono ancora più integrati, con il supporto per l’inserimento di disegni mentre si scrive un appunto o un messaggio e una nuova funzione che permette di prendere appunti al volo in Note, aprendo l’app dalla schermata di blocco quando si tocca il display con Apple Pencil.
Per il comparto fotografico introdotta la possibilità di scattare foto in modalità Ritratto con stabilizzazione ottica dell’immagine, flash True Tone e HDR, per dare professionalità ad ogni scatto. Le Live Photos sono più espressive grazie ai nuovi effetti Loop e Rimbalzo e i filmati di Ricordi sono ottimizzati per essere riprodotti sia in verticale che in orizzontale.
Gli utilizzatori di Apple Pay potranno effettuare e ricevere pagamenti tra utenti utilizzano l’app Messaggi, oppure parlando con Siri e chiedendo di pagare qualcuno utilizzando le carte già presenti in Wallet. L’App Store totalmente ridisegnato e semplificato per agevolare la scoperta di app e giochi. Il centro di controllo aumenta la personalizzazione, con un accesso da un’unica pagina ai controlli utilizzati di più e una nuova schermata di blocco con la possibilità di vedere le notifiche in maniera più intuitiva.
Mappe di Apple include ora le piante dei principali aeroporti e centri commerciali, oltre all’indicazione di corsia. Introdotta l’utilissima funzione scanner in Note, che ci permetterà di non installare più applicazioni di terze parti che svolgono tale scopo.