Site icon Lo Stagista Parlante

Sapevi che ad Agrigento non ci sono solo i Templi?

Eccomi qua, ufficialmente ritornato a Milano  dalle tanto attese ferie di mezz’estate passate come sempre troppo in fretta!

La solita routine quotidiana sta iniziando ma non può mancare il momento in cui ti chiedono “Come sono andate le vacanze?”, “Dove sei stato quest’anno?”, “Cosa hai fatto?”.

Beh, essendo ormai passato quasi un anno da quando ho iniziato l’avventura del Lo Stagista Parlante, posso dire che parlare con i miei lettori implica anche rispondere a questo genere di domande…

Ah si, lo so, proprio tu che in questo momento stai leggendo starai pensando “Ma che cavolo me ne frega a me di dove sei stato in vacanza!”

Però te lo dico lo stesso caro lettore e poi ti spiegherò il perché: da bravo meridionale sono tornato a casa mia per le vacanze ed essendo le mie prime vacanze da blogger non ho fatto altro che cercare ispirazione per nuovi contenuti e cosa c’è più ispirante della Sicilia?!

Per chi ormai mi segue da più tempo sa che oltre ed essere un blogger cerco anche di essere un consulente di marketing a 360 gradi cercando di applicare le regole del marketing in quella che è la valorizzazione di un territorio a livello turistico.

Quindi, quale miglior occasione di raccontare il marketing turistico se non quella di cominciare con la mia terra? Quindi ho deciso di vivere un’ esperienza da turista in casa mia.

A Milano lo faccio sempre, perdermi ed uscire “con” la città, scoprire  posti non turisticamente conosciuti e che offrono potenzialità di crescita per un territorio.

Agrigento non è solo la Valle dei Templi




Attualmente è in corso un mio progetto di ricerca su Agrigento con cui, in collaborazione con enti, associazioni e gli #agrigento_lovers (gli influencer legati al territorio sui social), si andranno ad indagare i problemi e le potenzialità del territorio , attraverso il Marketing Turistico Collaborativo.

L’obiettivo è quello di avere una fotografia dello stato attuale di un territorio ricco di storia, di bellezza naturale e movida troppo poco valorizzato.

Sembra a tutti strano ogni volta che lo racconto, i miei amici del nord non riescono a capire perché gli agrigentini sono molto campanilisti  ma non consigliano Agrigento ad amici non siciliani o addirittura semplicemente fuori provincia.

La frase ricorrente che si da ad un conoscente di fuori, che chiede informazioni su Agrigento è:

Si, vieni in Sicilia, ma prenditi l’albergo in qualsiasi altro posto perché da noi ti annoi, a parte i Templi non ci sono divertimenti, le spiagge non sono attrezzate  ( e neanche tanto pulite) e il turista non lo “sanno” trattare.

Per queste ragioni attraverso la ricerca si cercherà di capire quali sono per gli agrigentini i problemi da risolvere, quali sono i luoghi della città non conosciuti o quelli conosciuti e poco sfruttati.

Un progetto ampio ed una grande sfida per il sottoscritto come ricercatore, come blogger e come Siciliano lontano da casa!




Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana.

 

Exit mobile version