Microsoft Build 2017 – Day 1

In questi giorni è in svolgimento l’annuale evento Microsoft Build, dedicato agli sviluppatori, dove vengono presentate le principali novità in arrivo nel mondo Microsoft per gli sviluppatori.
In evidenza quest’anno due Keynote, quello di apertura del 10 maggio con il CEO Satya Nadella dedicato, alle novità rivolte al mondo business e il giorno 11 maggio alla presenza del vice presidente della divisione Windows e Device Terry Myerson per la presentazione delle future implementazioni su Windows.
Tante le novità, le demo e gli annunci della prima giornata.
Il primo comunicato ha riguardato il numero degli utenti windows 10 attivi mensilmente che hanno raggiunto quota 500 milioni.

AZURE E BUSINESS CLOUD
Le prime novità annunciate riguardano Azure, la soluzione Cloud per le aziende, con l’annuncio dell’app ufficiale per dispositivi mobili, e in arrivo quella per Windows 10.
Azure IoT Edge, una tecnologia che estende l’intelligenza del cloud computing ai dispositivi Edge.
Azure Cosmos DB, creato da zero per potenziare servizi cloud e applicazioni data-intensive a livello globale.
Nuovi servizi gestiti tramite MySQL e PostgreSQL che, abbinati alla banca dati Azure SQL che assicurano scalabilità e flessibilità e tempi di fermo ridotti.

//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Servizi di migrazione banche dati di Microsoft, che permetteranno ai clienti dei server Oracle e SQL di trasferire più agevolmente i propri dati, e ancora miglioramenti del Database Azure SQL.
Viene reso pubblico che DocuSign utilizzerà la piattaforma Microsoft Azure per elaborare i dati delle sue transizioni digitali.

VISUAL STUDIO
Virtual Studio 2017 per la piattaforma macOS, viene reso ufficialmente disponibile.
Prevede un supporto per quasi qualsiasi tipo di containers, su qualunque piattaforma, con la disponibilità generale del supporto dei Windows Server Containers in Azure Service Fabric, con strumenti Visual Studio.

PIATTAFORMA OFFICE 365
Annunciata la possibilità per qualsiasi sviluppatore di pubblicare per Microsoft Teams, apps maggiormente reperibili e di poter contribuire ad aumentare le funzioni dell’ambiente Teams.
Nuove API Microsoft Graph API. Microsoft Graph consente agli sviluppatori di accedere ai dati e all’intelligenza di Office 365 e aiuta a connettere persone, conversazioni, progetti, appuntamenti, processi e contenuti.

CORTANA
Arrivato l’annuncio tanto atteso dell’apertura dell’assistente vocale Cortana a terze parti con Skills.
Cortana potrà essere implementata su diverse realtà. Compatibile col codice sorgente Linux e Android, supporterà alcuni standard legati all’Internet of Things.
Gli sviluppatori potranno integrare i propri servizi all’interno di Cortana senza effettuare modifiche di codice.
– Riutilizzo del codice di Amazon Alexa su Cortana;
– Connettere i Bot con l’assistente vocale;
– Importazione dei comandi vocali delle apps UWP di Windows 10
Cortana anche sulle auto.
Diverse società quali  Nissan e BMW, stanno lavorando cper implementare la tecnologia Connected Vehicle Platform che utilizza Azure, Cortana e Office 365.
Cortana sarà disponibile nel veicolo e ne utilizzerà le caratteristiche e fornirà diverse informazioni reperite nel cloud.
Cortana a casa.
Mostrata una demo di Invoke, lo speaker di Harman Kardon, altoparlante con Cortana, del tutto simile a Google Home, in arrivo negli USA in autunno.

MICROSOFT TRANSLATOR IN POWER POINT
Viene aperto un nuovo scenario di comunicazione. Presentata la possibilità di capire una presentazione PowerPoint grazie alla traduzione in tempo reale da parte di persone che parlano lingue differenti.

PROJECT PRAGUE
Moderno SDK per gli sviluppatori e designer per abbinare gesti della mano a specifici comandi per le proprie applicazioni.
//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js


(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

Sarà quindi possibile per gli utenti di Windows 10 di controllare video, segnalibri, avviare streaming musicale, inviare emoji o attivare Cortana. Differenti le possibilità di utilizzo di questa tecnologia con diversi scenari per applicare i gesti a produttività giochi e molto altro.

PROJECT EMMA
Dispositivo indossabile progettato da Microsoft stessa che ha il compito di assistere e migliorare le condizioni di mobilità di persone affetti da Parkinson
Dispositivo progettato dalla graphic designer ventinovenne Emma Lawton, affetta da tale morbo, con la partecipazione di BBC e Haiyan Zhang, il direttore del Microsoft Research Center di Cambridge, hanno creato questo braccialetto che ha migliorato le condizioni di vita e ha consentito addirittura di permettere alla Lawton tracciare una linea retta cosa impossibile per chi si trova in uno stato avanzato di Parkinson.
La tecnologia di tale progetto consiste fondamentalmente nel contrastare i tremori della malattia neurodegenerativa, permettendo di riacquistare in parte il controllo delle proprie mani.
Pur essendo un successo dal punto di vista tecnologico Project Emma non verrà commercializzato, perché creato sulle necessità di Emma Lawton, ma tale dispositivo getta le basi per future implementazioni.

“TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A LO STAGISTA PARLANTE AI SENSI DELL’ART. 248/2000 DELLA REP. ITALIANA”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *