Casalinghi Millenials: l’effetto Soap opera delle Serie Tv
Non è una novità che ogni canale televisivo, nel proporre un palinsesto, collochi i propri programmi facendo una distinzione di fasce orarie al fine di “azzeccare” il target di riferimento di uno show.
Ecco che cosi la mattina presto e il pomeriggio, gli orari in cui i bambini fanno colazione/merenda vengono mandati in onda i cartoni animati; la tarda mattinata e il primo pomeriggio vengono generalmente riservati per i programmi tradizionalmente rivolti ad un pubblico femminile o di età adulta, per poi arrivare ai programmi per tutta la famiglia in prima serata.
Se vi capita di guardare un po’ di TV in pausa pranzo, magari dopo un telegiornale non è insolito abbattersi in uno dei generi televisivi più seguiti dalle nostre Casalinghe (magari per anni!): le soap opera!
<<Le soap cosa?!>> E’ questa la classica domanda che molti ti fanno quando viene fuori l’argomento in una conversazione con quei Millenials troppo cool per conoscere “programmi di questo genere”, ma caro Millenials un’infanzia l’hai avuta anche tu ed anche tu avrai dovuto vedere Beautiful, Cento Vetrine o qualsiasi altro titolo affinché la mamma ti permettesse di guardare DragonBall e i Simpson prima di fare i compiti!
Cosa distingue una Soap-opera da una Serie Tv?
Nell’epoca di internet e di Netflix, il mercato delle Serie Televisive ha subito un incremento notevole specialmente da parte della fascia di spettatori giovani.
Chi segue una Serie Tv, specialmente quando è fortemente attaccato a questa, non può fare a meno di aspettare con ansia una nuovo episodio, anzi, molto spesso (è capitato pure al sottoscritto) si fanno le “maratone notturne” per mettersi in pari con le puntate precedenti!
Riflettendo sugli atteggiamenti che caratterizzano gli appassionati di una Serie Tv e mettendoli a confronto con quelli di una classica casalinga di Voghera ormai un tutt’uno con la sua Soap-opera preferita è difficile trovare delle differenze.
Quindi, una mente pratica, direbbe “beh una Soap-Opera è una Serie Tv per casalinghe” ma non è esattamente cosi…diciamo che parliamo di “UGUALI ATTEGGIAMENTI” verso “PRODOTTI DIVERSI/SIMILI”.
Sono tre gli elementi che marcano una netta differenza tra i due generi: la durata, periodo di trasmissione, la trama.
- DURATA: Questo elemento, può essere considerato quello più differenziante in assoluto. Una Serie Tv è comunemente divisa in stagioni, ognuna con un numero di episodi che varia dai 12 ai 24. Queste sono limitate, generalmente una Serie non supera le otto stagioni. Una Soap-opera, invece, non ha una suddivisione: dal primo giorno di messa in onda gli episodi si susseguono, a volte per parecchi anni senza avere una fine certa.
- PERIODO DI TRASMISSIONE: Come già detto precedentemente, le Soap-opera vengono mandata in onda in orari tipicamente comodi per chi lavora in casa, generalmente nel primo pomeriggio mentre una Serie Tv può essere trasmessa sia in orari pomeridiani (vedi le tipiche serie giovanili come O.C. o Dowson’s Creek) o in prima serata. Un episodio di una Soap-opera dura in media 20min e l’appuntamento con i telespettatori è quasi sempre giornaliero. Un episodio di una Serie Tv ha una durata di circa un 90 minuti e viene trasmesso con cadenza settimanale.
- TRAMA: La classica Soap-opera è sempre ambientata nei giorni nostri e parla di vicissitudini e amori di una serie di personaggi. Non è generalmente possibile individuare un protagonista in una Soap-opera in quanto le vicissitudini narrate (e anche a causa del periodo lungo di trasmissione) portano gli autori a introdurre sempre nuovi personaggi ed eliminare degli altri (spesso con un ritorno tipico da colpo di scena). Una Serie Tv può avere varie sfaccettature: può essere comica, drammatica, storica, fantasy e chi più ne ha più ne metta. Generalmente narra le vicende di uno o un gruppo di protagonisti in un contesto ben definito.
La Sitcom: l’anello mancante tra Serie Tv e Soap opera?
La Sitcom o Situation Commedy, è un genere televisivo proveniente dall’America. Come suggerisce il nome è un tipo di commedia a puntate, nata inizialmente per le radio e successivamente per i palinsesti televisivi.
Si caratterizza per avere una trama basata su fatti ed eventi risolti in un campo ristretto e fisso, generalmente una stanza, una casa, un ufficio…per la tipologia dei contenuti è un genere molto apprezzato da un pubblico giovane. Una delle prime Sitcom diventate famose è Vita da Strega.
Le Sitcom possiedono elementi simili sia ad una Serie Tv che ad una Soap opera.
Elementi in comune con leSerie Tv: Suddivisione in stagioni, episodi indipendenti.
Elementi in comune con le Soap opera: durata media di 30 minuti(nelle Sitcom classiche), messa in onda diaria, inserimento a fine stagione di Cliffhanger.
I personaggi delle Serie Tv e delle Soap opera: i primi social influencers
Con l’avvento dei social network è molto più semplice tenersi in contatto con i propri amici, essere aggiornati sulle ultime novità e, specialmente attraverso social one-to-many come Twitter o Instragram, è molto facile per i fan seguire i propri personaggi famosi preferiti.
La scia social non risparmia di certo i personaggi delle Soap opera e delle Serie Tv che non mancano di rendere partecipi i propri ammiratori del proprio lavoro nei rispettivi set, facendoli sognare pubblicando video e foto di “vita comune” al ristorante o al cinema con i propri colleghi attori!
E’ proprio per questo legame che viene instaurato tra personaggio e follower, che le aziende decidono di cogliere la palla al balzo per cercare di dare visibilità ai propri prodotti. La tecnica di comunicazione di marketing indiretta consistente nel regalare un prodotto ad un personaggio famoso nella speranza che usandolo o indossandolo in pubblico potesse venire fotografato dai paparazzi non è certo una tecnica recente. Tuttavia, oggi si regalano i prodotti in quanto attraverso i social i Vip diventano influencer del mercato.
La differenza tra un “influencer di professione” e un “influencer Vip” consiste sopratutto nell’autorevolezza e nella capacità di persuasione: nel primo questa si costruisce con il tempo, con la selezione dei contenuti e il giusto marketing di se stesso; per i secondi certamente la vita è un po’ più semplice perché la propria persuasione è strettamente legata alla propria popolarità e all’affetto dei fan: conseguentemente, se è proprio il personaggio pubblico a postare una foto con un nuovo regalo ricevuto sul proprio profilo Instagram l’effetto sul consumatore sarà certamente maggiore.