#nonsolotempli IMPRESE|Casa Vacanze Casa del Nonno e lo Slow Turism
La ricerca di sponsor e di collaborazioni per portare avanti il progetto di Agrigento #nonsolotempli mi porta ad imparare cose nuove giorno dopo giorno.
Sto scoprendo tante diverse iniziative con lo scopo di aumentare il turismo nella provincia…ed è proprio la provincia a muoversi!
La nostra prima intervista va ad un’imprenditrice del territorio, la S.ra Antonella titolare delle case vacanze “Casa del Nonno” a Castrofilippo, a soli 15Km dalla Valle dei Templi e da San Leone.
Casa del Nonno è una di quelle imprese che vivono di turismo e che cercano di svilupparlo. In particolare in nuove zone strategiche come le campagne dell’entroterra siciliano.
- Innanzitutto vorremo conoscere meglio la vostra impresa… Chi siete? Che Servizi offrite? Dove è
possibile trovarvi?
La ditta “Casa del Nonno” è un’impresa turistica la cui titolare è la Signora Antonia Lo Brutto che nel
luglio del 2016 decide di dare inizio all’attività di servizi di alloggio – casa vacanze -Affittacamere – bed
and breakfast sotto la denominazione “Casa Del Nonno” a Castrofilippo nel cuore della Sicilia, a 15
minuti dal Mediterraneo e dell’incantevole Valle dei Templi, quindi l’attività che svolge principalmente
è il servizio di ricezione e accoglienza turistica, ma si cerca di sviluppare idee originali per realizzare un
prodotto turistico adatto a soddisfare le varie richieste dei clienti..
Attualmente la ricezione avviene in due strutture ricettive:
La prima chiamata “Casa del Nonno Agostino” situata nella periferia di Castrofilippo (zona sportiva) ed
è una villetta immersa tra gli ulivi con quattro camere da letto, bagno in camera, cucina e sala da
pranzo, circondata da un immenso frutteto, con zona relax, gazebo, zona barbecue, zona giochi per
bambini, ideale per coloro che vogliono trascorrere un periodo di vacanza e visitare le bellezze storiche
e naturalistiche della Sicilia, la padrona di casa è a disposizione per ogni necessità, con la massima
discrezione di lasciare agli ospiti tutta la libertà di cui vogliano godere, (per esempio: è possibile
richiedere lettini per bambini, biciclette per fare passeggiate nel paese, ecc);
Una visita guidata vi consentirà di passeggiare per i viali immersi nella vegetazione alla scoperta delle
molteplici specie botaniche e delle loro peculiarità.
Prendendo spunto dai frutti presenti nella campagna che circonda la villetta abbiamo dato i nomi alle
quattro camere che la compongono: “Camera delle ciliegie”, “Camera delle albicocche”, “Camera delle
noci”, “Camera delle olive”, (tutte le camere vengono arredate richiamando i colori dei frutti).
La seconda struttura chiamata “Casa del Nonno Pietro” si trova nella periferia riqualificata di
Castrofilippo, (adiacente al Viale Bonfiglio, luogo dove si passeggia e dove si trovano la maggior parte di
attività economiche di Castrofilippo, quali Bar, Pub, Ristoranti, Negozi di generi alimentari,
fruttivendolo, Panificio ecc.) ed è composta da due camere da letto con bagno in camera e cucina
moderna. Le camere (una chiamata camera mandorla, l’altra camera pistacchio) sono nuove ed
accoglienti, arredate con gusto e professionalità, climatizzate; i bagni sono forniti di asciugacapelli,
asciugamani, teli-bagno e tappetini.
La cucina è completa di forno, frigo e congelatore, macchina per il
caffè e accessori vari come: pentole, piatti, posate ecc. è presente anche la lavatrice e lo
stendibiancheria.
E’ di prossima apertura una terza confortevole struttura che verrà chiamata “Casa di Mamma Ntò” vicinissima alla “Casa del nonno Pietro”con gli stessi standard qualitativi.
Essa è composta da sei camere da letto di cui quattro con bagno in camera, e due con bagno esclusivo fuori camera, è presente inoltre una spaziosa cucina sala pranzo completa di elettrodomestici e accessori; ideale per un soggiorno di confort e relax.
Le camere sono state chiamate continuando i criteri delle case di cui sopra, avremo in questo caso la
“Stanza del grano”, la “Stanza delle cipolle”, la “Stanza delle arance”, la “Stanza dei fichi d’India”, la “Stanza
dei limoni” e la “Stanza del vino”.
2. Siete a Castrofilippo, quali sono le principali difficoltà che un imprenditore deve affrontare se il
proprio Hotel/B&B/Hostello non è situato in città?
Le principali difficoltà che un imprenditore turistico deve affrontare a Castrofilippo (che sono le stesse della maggior parte del territorio Siciliano):
– trasporto pubblico interno poco efficiente;
– mediocre rete di collegamento a livello aereo, ferroviario, marittimo e stradale;
– mancanza di infrastrutture turistiche e scarsa presenza di assistenza e consulenza al turista;
– mancanza di cooperazione tra gli operatori locali;
– poca attenzione alla pulizia del territorio ( es. spiagge e strade con rifiuti)
3. Qual è il profilo del vostro cliente medio?
Siamo consapevoli che il turista moderno medio a cui ci rivolgiamo piace immergersi nella cultura
dei luoghi, vede le vacanze anche come l’occasione per apprendere e aumentare le conoscenze,
desidera conoscere mete, chiedono servizi mirati ma cercano anche il prezzo migliore.
Alcuni ospiti usufruiscono della nostra ospitalità come punto ideale di partenza, per visitare tutte le
meraviglie dell’isola.
Altri cercano uno slow turismo, mediante adesione partecipativa del comporto agricolo,
enogastronomico e culturale, non si limita a scattare foto ma perde tempo a parlare con le
persone, piace pianificare visite guidate e/o libere adoperando mezzi di mobilità dolce quali bici;
Volevo inoltre evidenziare che è vero che Castrofilippo ha una popolazione di circa 3.000 persone
ma sicuramente ci sono moltissimi emigrati in giro per il mondo (forse 20.000 pp.) soprattutto negli
USA, ma anche Germania, Francia, Belgio … che spesso quando ritornano in vacanza non hanno
casa in quanto quella dei propri avi è fatiscente, e preferiscono alloggiare da noi utilizzando i nostri
servizi.
Alcune stanze sono state occupate anche da impiegati e operai provenienti da fuori regione che
lavorano in diversi cantieri locali.
4. Quanto tempo un ospite rimane da voi generalmente?
Spesso abbiamo turisti che restano qualche settimana alcuni compaesani emigrati anche 15 gg.
Ma i turisti che usano prenotazione quali booking.com solo qualche giorno il tempo di visitare la valle
dei templi e la scala dei turchi.
5.Quali sono i vantaggi per il turista che decide di pernottare proprio da voi?
Sono tanti i vantaggi che intravedo per il turista che decide di pernottare da noi:
Forse perché la posizione di Castrofilippo permette agli ospiti di utilizzare i nostri alloggi come punto ideale di partenza, per visitare tutte le meraviglie dell’isola;
- a 15 minuti dal Mediterraneo e dell’incantevole Valle dei Templi, scala dei turchi (Realmonte) spiaggie San Leone, Siculiana …
- A dieci minuti da una delle più belle città barocche della Sicilia “Naro” dove associazioni locali sono
disposti ad accompagnare i turisti per le vie della città e la visita del castello.
Forse perché alcuni cercano uno slow turismo a Castrofilippo si possono trascorrere giorni di vero
relax, fare passeggiate in piazza e parlare con gli anziani del paese, o fare passeggiate nei campi per
vedere come avviene la coltivazione delle cipolle paglina prodotto slow food o come viene prodotta
l’uva Italia IGP di Canicattì, la Mandorla Agrigentina…
Alcuni forse cercano i percorsi Letterari fra Agrigento (Pirandello) Racalmuto (Sciascia), Porto
Empedocle (Camilleri)…
Forse per le convenzione che abbiamo con i ristoranti Castrofilippesi che offrono pietanze
caratteristiche e utilizzano prodotti locali quali la “cipolla paglina” di Castrofilippo prodotto slow
food, le lumache ecc…
Forse per la prima colazione all’italiana al buffet con torte artigianali, marmellate fatte in casa,
frutta di stagione, succhi di frutta.
Sei un imprenditore Agrigentino? Diventa Sponsor #nonsolotempli
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Repubblica Italiana