Storie di Stagisti Parlanti| Luisa e il suo lavoro nell’azienda di famiglia
Quando torno in Paese durante le vacanze, specialmente per le feste comandate, è tradizione ormai fare l’aperitivo al Chiosco dei F.lli Taibi di Castrofilippo (Ag), ed è in queste ricorrenze che faccio sempre una bella chiacchierata con Luisa, una mia cara amica dei tempi dell’asilo.
Ho deciso di rivolgere alcune domande a Luisa, perché negli ultimi tempi ha iniziato ad essere una “stagista parlante”, iniziare a contribuire nell’azienda di famiglia, a proporre le sue idee per farla crescere e migliorare in un mercato competitivo.
I F.lli Taibi sono quasi un’istituzione nella provincia di Agrigento: sono famosi per la loro pasticceria, per il loro gelato (uno dei più premiati in provincia di Agrigento), per la loro gastronomia ispirata alla tradizione siciliana e per i loro prodotti caseari esportati in Germania, Belgio e Stati Uniti.
Per questo motivo ho ritenuto interessante sentire la voce di una “nuova arrivata” che si è formata e continua a formarsi ma nello stesso tempo con delle nuove idee e con tanta voglia di fare e di contribuire…
Di cosa ti occupi principalmente all’interno dell’azienda?
Mi occupo di: – gestione della piccola contabilità -contatto con clienti e fornitori.
Qual era il contesto prima del tuo arrivo?
Sono entrata a lavorare nell’azienda di famiglia all’inizio del rinnovo generale iniziato più di un anno fa. Un rinnovo che è attualmente in corso. Il ruolo che adesso ricopro era portato avanti da mia madre ( non lasciato del tutto ).
Quando hai deciso/capito che era il momento di mettere le mani in pasta anche tu?
Ho iniziato la carriera universitaria percorrendo studi umanistici con percorso economico. Una volta terminato questo primo percorso mi sono addentrata negli studi di economia aziendale e marketing.
Quali sono i maggiori ostacoli che un giovane di oggi incontra quando presenta le sue idee in un’azienda come la tua?
Gli ostacoli maggiori riguardano i tempi di realizzazione. Vi sono idee di miglioramento della gestione e del contatto col cliente di facile realizzazione, altre che richiedono disponibilità economica e tempi di realizzazione.
Quali sono state le prime innovazioni proposte e quali obiettivi hanno raggiunto?
In generale le prime innovazioni riguardano l’organizzazione interna ed esterna dell’ufficio, introducendo le nuove forme di comunicazione e informazione. Il riscontro di questi è stato positivo.
Ti sei mai sentita dire “Non credevo avessi ragione”?
Si, è capitato. Chi propone un’idea ha sempre una visione globale della stessa e non sempre risulta semplice riuscire a far capire ciò che si è pensato. Inoltre è interessante e allo stesso gratificante quando un’idea si migliora grazie ai consigli e idee degli altri membri.
Quali sono i tuoi sogni e obiettivi ancora da realizzare?
I sogni sono tanti e altrettanto gli obiettivi. Innanzitutto voglio completare sempre di più la mia figura professionale – è proprio vero che gli esami non finiscono mai -. Un mio sogno è riuscire a produrre formaggi vegetariani e vegani.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A LO STAGISTA PARLANTE AI SENSI DELLA LEGGE 248/2000 DELLA REPUBBLICA ITALIANA