Microsoft Build 2017 – Day 2

Alla presenza del vice presidente della divisione Windows e Device, Terry Myerson, il giorno 11 Maggio alle ore 17.30 si è tenuto il secondo Keynote della Build 2017 che ha presentato le prossime novità in arrivo riguardanti Windows 10.

FALL CREATORS UPDATE E FLUENT DESIGN
Il primo e principale annuncio è stato quello del nuovo major update in uscita a settembre. Si chiamerà Fall Creators Updates e porterà con sé novità che rivoluzioneranno Windows 10. La prima è l’introduzione del Fluent Design, il nuovo linguaggio grafico di Microsoft. Ambiente grafico immersivo a tre dimensioni, primo nel suo genere, è costituito da una libreria di interazioni ed elementi in continua espansione.
Già conosciuto come Project Neon, non si limiterà quindi soltanto ad aggiungere delle trasparenze nella interfaccia ma uniformerà la grafica di tutti i dispositivi che eseguono una versione di Windows 10 e si basa sull’uso della luce, sulla profondità e sul movimento degli oggetti.
La luce ha il compito di attirare l’attenzione dell’utente su un oggetto o su un’informazione, la profondità della UI permette di dare più spazio all’utente, mentre il movimento rende più fluida la transizione da un oggetto ad un altro.
L’effetto blur, da un aspetto materiale che permette di avere un’area di lavoro più pulita e di distinguere i diversi elementi.

TIMELINE
Un’altra novità è l’aggiunta della Timeline, visualizzazione di apps o progetti su cui si lavora o si è lavorato in passato. Da qui e tramite Cortana, ci si potrà spostare su altri dispositivi anche equipaggiati di altre piattaforme, quali android e iOs, continuando cosi le proprie attività.
Aggiunta anche la funzione Clipboard che permette di copiare dati da un dispositivo connesso all’altro.
//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

APPLICAZIONI
Restyle anche per la maggior parte delle apps con il nuovo linguaggio grafico e introduzione di un nuovo file manager e di Edge che migliora le performance, che aggiunge nella barra delgli indirizzi il componente Acrylic, nuove animazioni e il supporto alle Progressive Web Apps
Sul fronte apps è stato reso noto che sono 1000 le app Win32 convertite in UWP e a queste si aggiungeranno nei prossimi mesi Office 2016, Sap, Spotify e a sorpresa anche iTunes di Apple. Dallo Store prossimamente sarà possibile scaricare anche, come sotto sistema Ubuntu, Fedora o openSUSE.

ONEDRIVE
Files On-Demand, cioè placeholder, in OneDrive permetterà agli utenti di visualizzare nel file manager del PC tutti i file presenti nel cloud e di poterli scaricare solo se necessario. Possibilità analoga anche nelle Apps mobili grazie alle Offline folders.
Possibilità di condividere file o intere cartelle di OneDrive tramite iMessage.

STORY REMIX
Già considerato come erede ed evoluzione di Movie Maker, nuova funzionalità dell’app foto, pensata per dare la possibilità a qualsiasi utente, con semplicità, di aggiungere diversi elementi come scritte, azioni, musica e oggetti anche 3D, a foto e video collocati sulla memoria del dispositivo o su OneDrive. Si avrà la facoltà di spostare foto e video nella posizione preferita, decidere durata, sottofondo musicale, anche dall’app Grovoe, dimensioni e qualità.
//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

MOTION CONTROLLER
Presentato Hardware anche per HoloLens, il visore per la realtà mista. Più precisamente è stao presentato il Motion Controller. Questo strumento, munito di sensori aiuterà gli utenti nei movimenti da eseguire nel campo visivo. Non si dovrà installare hardware alle pareti delle stanze per poterlo utilizzare. Prossimamente Microsoft definirà le linee guide per i Motion Controller. In questo modo i produttori partner  potranno creare delle loro versioni proprio, come avvenuto per gli HoloLens. Il kit completo avrà un costo di 399 $.

WINDOWS 10 ON ARM
Si è parlato anche dell’ambizioso progetto di far girare Windows su  processori ARM.
Il dev-kit costruito da Qualcomm, è mosso dal processore Snapdragon 835. Windows 10 on ARM potrà Universal App, che già supportano ARM, inoltre, attraverso un layer di emulazione, sarà possibile eseguire qualsiasi programma .exe a 32 bit, senza alcun intervento da parte dello sviluppatore, con performance comparabili a quelle delle app native, grazie alla tecnologia chiamata CHPE, inventata da Microsoft, rende alcune DLL native, risparmiando tempo all’emulazione.
Windows 10 on ARM arriverà nel coso dell’anno su pc, tablet e dispositivi 2 in 1, anche se durante una demo effettuata durante la Build, microsoft ha mostrato le funzionalità di questa versione dell’os su un dispositivo dalle ridotte dimensioni. Tale dispositivo è quello già mostrato durante lo scorso CES da Qualcom. Microsoft non ha ancora parlato di questa eventualità ma ha parlato di sviluppi futuri per il mobile con dispositivi definitivi e diversi dai soliti che conosciamo, cioè avvalorato anche dal CEO Satya Nadella che ha parlato dell’arrivo di nuovi cellulari nel futuro senza dare tempistiche.

XBOX
Per i videogiocatori un annuncio aspettato da tempo. La possibilità di utilizzare una tastiera con la console di casa Microsoft, ma tale possibilità deve essere implementata dai vari sviluppatori. Ad ora nessuna notizia sulla possibilità di utilizzare anche un mouse.

.NET CORE 2.0
Permette di scrivere meno codice e di utilizzarlo al meglio. Microsoft si è concentrata dare l’opportunità di ottimizzare il proprio prodotto, risparmiando tempo e offrendo strumenti efficaci per costruire un progetto.
Offre un numero più elevato di API dedicate agli sviluppatori rispetto alla precedente versione, la versione 2.0 consentirà di utilizzare il codice già scritto in precedenza su diversi ambienti di sviluppo come .NET Framework, .NET Core, Xamarin, Unity e UWP.
Attenzione dedicata al mondo Linux. .NET Core unificherà il supporto a tutte le piattaforme Linux senza la necessità di installare un Core differente per ogni ambiente.

XAML 1.0
Presentata la versione 1.0 di XAML, un linguaggio di markup unificato che consente ai dev l’accesso a libreria di codice condiviso, in modo da convertire con semplicità i progetti fra un ambiente differenti.

“TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A LO STAGISTA PARLANTE AI SENSI DELL’ART. 248/2000 DELLA REP. ITALIANA”

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *