Come fare Personal Branding con LinkedIn

<<Scrivi un CV che salti subito all’occhio!>>

<<Metti sempre la cravatta per andare ad un colloquio!>>

<<Rispondi sempre alle domande che ti vengono fatte come se quello fosse il lavoro della tua vita che tu devi avere!>>

Quante raccomandazioni ti senti ripetere quando sei alla disperata ricerca di un lavoro…nonostante ciò c’è sempre qualcosa da perfezionare, c’è sempre un punto che ti è sfuggito…alla fine ti dicono:

<<Devi fare Personal Branding se vuoi emergere nel mondo del lavoro>>

Fare Personal Branding, ovvero “venderti” come un prodotto ai selezionatori nella giungla del mercato del lavoro. Devi mettere in mostra le tue qualità, dimostrare che tu possiedi delle doti che altri non hanno.

Stai pensandodo che è più facile a dirsi che a farsi no?

In realtà, senza rendercene conto, i giovani Millennials hanno iniziato a fare Marketing di se stessi dal momento in cui hanno fatto la loro prima iscrizione ad un social network.

Dal momento in cui si crea un profilo su un social,  si postano foto, si mette un like o si condivide un post stiamo comunicando al mondo chi siamo, come la pensiamo, quali sono le nostre inclinazioni.


Per questo motivo è necessario monitorare le proprie azioni sui social come già accennato da Liliana nel suo articolo “Ricerca lavoro:azioni efficaci e personal branding” che ti invito a leggere.

Quali sono i social network più usati per il personal branding?

Non esiste, in realtà, un social più adatto rispetto ad altri per fare personal branding. Ogni social ha delle peculiarità che possono facilitare la fruizione delle informazioni che le aziende ricercano.

Esistono social che si prestano con più facilità a fruire informazioni a livello professionale, mentre altri richiedono maggiore flessibilità e creatività per poterli sfruttare in questo senso.

In questo articolo prenderemo come esempio  uno dei social più usati per il personal branding secondo la ricerca fatta da Lo Stagista Parlante intitolata “Tutti Pazzi per i Social”.

Il social professionale per eccellenza è senza dubbio LinkedIn ed è  senza dubbio il social dove fare Marketing di se stessi è semplicissimo.

 Il primo step: iscriviti a LinkedIn

Se ancora non hai un profilo LinkedIn, ti invito a crearne uno subito. Iscriversi è semplicissimo e non richiede passaggi diversi da qualunque altro social.

Ricordati che LinkedIn è un social professionale, quindi scegli un’immagine di profilo coerente: niente occhiali da sole, niente infradito, niente lingue e bacini…ma non essere nemmeno ingessato e troppo serio!

Suggerimenti per avere un profilo LinkedIn efficace

  • Cerca di avere un profilo il più completo possibile.

Non sottovalutare i campi che LinkedIn ti invita a comporre. Non limitarti ad indicare in maniera generica l’università che hai frequentato e la tua posizione lavorativa attuale, ma arricchisci ogni campo con le esperienze maturate, con le attività svolte, con gli esami caratterizzanti il tuo percorso di studio.

Per esempio, se hai lavorato in una società di comunicazione non esitare ad allegare immagini e slogan che hai creato. Puoi elencare le mansioni svolte durante il tuo percorso in azienda con punti elenco o con dei piccoli memo riassuntivi.

  • Ricordati che i recruiter non sono solo italiani

La grande potenzialità di LinkedIn è che è possibile ricevere offerte di lavoro da ogni parte del mondo.  Di conseguenza è necessario rendere il proprio profilo fruibile a livello internazionale. LinkedIn rende possibile ottenere la vista del proprio profilo in diverse lingue.

Il consiglio è quella di creare sempre un profilo gemello in lingua inglese e, qualora si conoscano altre lingue, di crearne tanto quanto. Il sottoscritto per esempio ha il proprio profilo in lingua italiana, inglese e spagnola.

  • Cerca di non avere un profilo statico ma sii SOCIAL.

LinkedIn non è una semplice trasposizione del tuo  CV online ma è un socialnetwork a tutti gli effetti!



Quindi è necessario essere attivi anche su LinkedIn condividendo articoli, spunti di riflessione, postare stati! Certo, non puoi postare qualsiasi cosa…la chiave di lettura è sempre il mondo del lavoro e il tuo campo professionale.

  • Non esitare a chiedere aiuto ai tuoi contatti

Forse è la cosa più importante. Dimostra che ciò che hai  scritto sul tuo profilo è veritiero. Il modo più semplice ed efficace è quello di richiedere ai propri compagni di studio e colleghi di lavoro di scrivere una segnalazione a supporto del tuo profilo e di confermare le tue competenze.

 

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A LO STAGISTA PARLANTE AI SENSI DELLA LEGGE 248/2000 DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Michele Morreale

Michele Morreale

Founder Lo Stagista Parlante Classe 1991, Siciliano di Milano. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di Marketing Analitico e aiuto le aziende a conoscere i loro clienti. Nel tempo perso scrivo e sforno idee a go go. Lo Stagista Parlante è una di queste idee http://lostagistaparlante.com/about_michelemorreale/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *