Ti sei ricordato del “biglietto per scendere” di Natale?

Mi piace definire Settembre come il “Gennaio della vita”.

Quando torni dalle vacanze estive, torni a casa con tante cose da raccontare, torni carico di energie e tanti buoni propositi per il nuovo anno.

Quando sono tornato dall’Irlanda, sono tornato gasatissimo e positivo!

Ho deciso di programmare la mia settimana cercando di dedicare almeno un giorno della settimana all’inglese.

Ho rinnovato l’abbonamento della palestra, ho fissato l’appuntamento dal dentista… insomma ho fatto tutto!

Eppure sentivo che mancava qualcosa…ma cosa?!

Avete presente quando ti rendi conto che hai dimenticato qualcosa ma non ricordi bene cosa hai dimenticato?

Ripasso la lista delle cose da fare… e niente.

Ti giri e ti rigiri nel letto pensando a cosa ti manca… sta per iniziare l’Autunno ma fa ancora caldo, si sta bene.

Poi d’improvviso apri gli occhi di scatto!

Ti sei ricordato cosa hai dimenticato…qualcosa che non dovevi dimenticare per il tuo bene, specialmente se vieni dal Sud!

E’ l’incubo di ogni studente o lavoratore fuori sede.

E’ quel qualcosa che “prima è meglio è”

IL BIGLIETTO DI NATALE!

So che in questo momento si sono formati due gruppi tra i miei lettori:

Quelli che  “Eh vabé, capirai… siamo ancora a Settembre e già questo pensa alle vacanze di Natale” e quelli che “ Cavolo, Cavolo, Cavolo! Me lo sono scordato pure io!”

Generalmente chi appartiene al primo gruppo abita sopra il Po o se abita sotto, non così sotto da preoccuparsi!

Al secondo gruppo, invece, appartengono loro… i #daRomaingiù fuori sede come me!

Per chi vive lontano dai propri cari, tornare a casa per le feste richiede di abilità di calcolo, abilità geografiche, spirito di adattamento e un bel capitale da investire a fondo perduto.

Vi spiego perchè.

Viaggiare in aereo è comodo e veloce, ma bisogna sempre prenotare con un certo anticipo per trovare tariffe convenienti.

Di solito un paio di mesi sono sufficienti, ma non per il biglietto di Natale.

Dopo essermi svegliato nel cuore della notte sono andato su Skyscanner immediatamente.

Ho selezionato la prima data utile in cui potrei scendere in Sicilia a Dicembre (non la data di ritorno perchè bisogna programmare le ferie natalizie in ufficio e ancora c’è gente che è in vacanza estiva!).

Seleziono la città di partenza, Milano,  scelgo i tre aereoporti siciliani che mi interessano Catania, Palermo, Trapani e premo invio.

MILANO – CATANIA

MILANO – PALERMO

MILANO – TRAPANI

Questi sono prezzi di sola andata, SOLA ANDATA!

Non mi do per vinto al primo colpo. Non esiste solo Milano dopotutto.

Decido, quindi di dare un’occhiata ai voli in partenza dalle città vicine a Milano ma il prezzo del volo e il prezzo del treno per raggiungere quelle città non è poi così diverso dai prezzi visti prima!

Però non esiste solo l’aereo!

C’è anche da dire che i miei colleghi o Campani o Pugliesi non sono mai così disperati come lo sono io.

Questo perchè se l’aereo non è conveniente, hanno il piano B, ma io sono un isolano dannazione!

Tuttavia ho controllato anche quelli e…

Prezzi a parte…mi sono chiesto:

“Sono io che vivo in un posto sperduto o è l’Italia che è divisa in due?!”

E ci credo che avete l’alternativa, cavoli, in 4 h arrivate a casa voi campani!

Gli altri fratelli isolani della Sardegna, grazie alla “Continuità Territoriale” hanno una marcia in più.

Si perché i residenti in Sardegna, acquistano il loro biglietto aereo ad un prezzo agevolato rispetto agli altri. Perchè anche un sardo torna a CASA perché ha il bisogno di abbracciare suo padre e sua madre, non  per fare il turista!

Questa è una storia che sicuramente accomuna molte persone.

Si sta parlando tanto di chiudere i negozi la Domenica, perché “la Domenica si sta in famiglia”… ecco perchè non pensare a chi la famiglia la vede una volta l’anno?! Perché il Natale…quello si… E’ DA PASSARE IN FAMIGLIA!

Hai un Storia da raccontare? Fallo con lo Stagista Parlante

[contact-form to=”[email protected]” subject=”Storie di Stagisti Parlanti”][contact-field label=”Nome o Nickname” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email”][contact-field label=”Inserisci qui la tua storia che verrà condivisa in diretta FB” type=”textarea”][contact-field label=”Acconsento al trattamento dei miei dati da parte del Lo Stagista Parlante secondo le norme italiane sulla privacy” type=”checkbox” required=”1″][/contact-form]

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della Legge 248/2000 della Repubblica Italiana

Michele Morreale

Michele Morreale

Founder Lo Stagista Parlante Classe 1991, Siciliano di Milano. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di Marketing Analitico e aiuto le aziende a conoscere i loro clienti. Nel tempo perso scrivo e sforno idee a go go. Lo Stagista Parlante è una di queste idee http://lostagistaparlante.com/about_michelemorreale/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *