E’ NATO IL PIANO GIOVANI 2021

Il 4 e il 18 Luglio, 17 associazioni giovanili si sono incontrate virtualmente per elaborare una prima proposta di piano d’azione, un nuovo approccio che permetta ai giovani di portare proposte concrete al centro del dibattito politico in modo coordinato, inclusivo, sinergico e strutturato.


Anche lo Stagista Parlante ha deciso di entrare a far parte della Rete Giovani 2021 cercando di dare un contribuito a questo grande progetto, che ad oggi conta 48 associazioni e realtà giovanili!


La rete a fine Luglio, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo per presentare l’iniziativa e per sottoporre alla loro attenzione un primo documento esemplificativo di quello finale che avremmo consegnato in vista della Legge di Bilancio: il Piano Giovani 2021


Con questo documento vogliamo portare all’ attenzione del Governo le istanze della nostra generazione da troppo tempo non ascoltate.


Sono tre le macro- aree scelte a cui abbiamo lavorato come Rete, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030:sviluppo sostenibile, società inclusiva e cultura dell’innovazione.

Come experts della rubrica Parità&Diritti abbiamo lavorato in merito alla macro-area che interessa la Società Inclusiva perchè, oltre ad essere un campo di nostra competenza come community, ci impegniamo fin dalla nostra nascita al raggiungimento di una società più inclusiva, principalmente attraverso l’informazione e la sensibilizzazione su i diritti umani dando voce a tutti i tipi di discriminazione.

Perchè la discriminazione, purtroppo almeno una volta nella vita è toccata a tutti: per il proprio genere, per il proprio orientamento sessuale, per la propria etnia, per la propria religione, per il proprio status economico, per il proprio fisico… e potremmo continuare all’infinito.

Consci che l’informazione su certi temi non può non prescindere da un azione più concreta, abbiamo deciso di passare dall’ informazione ai fatti.

Abbiamo lavorato in sinergia con Michele Morreale, presentando proposte per una società inclusiva a tuttotondo: dalla scuola al lavoro.

Come Parità&Diritti ci siamo occupati della sotto-tematica: Allineamento tra scuola e mercato del lavoro.

Riflettendo a lungo ed analizzando vari indicatori, abbiamo intuito che se non fossimo partiti dalla realtà scolastica la nostra idea di “allineamento” non sarebbe potuta nè nascere, nè amalgamarsi alla nostra visione di società inclusiva.


Se ripartiamo dalla scuola costruiremo un mondo lavorativo equo.

Questa è una verità incontrovertibile e ormai sotto gli occhi di tutta la società.


Abbiamo quindi aggiunto una sotto-tematica che andasse a riformare la scuola dell’obbligo italiana e una parte dell’università in un ‘ottica di parità di genere, educazione alle differenze, educazione alla sessualità e all’affettività per sviluppare una maggior consapevolezza di sé e una maggior empatia, far diventare la scuola una realtà di inclusività sociale vera, che mira all’ eliminazione di ogni forma di discriminazione a sostengno di un cambiamento della società attraverso la partecipazione di tutti gli individui.


” Promuovere il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri” come recitano le linee Guida per le Politiche di Integrazione nell’ Istruzione dell’ UNESCO.


Rendere la scuola un luogo dove i bambin* , adoloscent* e poi futuri adult* possono essere eguali nelle differenze. Un’ inclusività sistemica (non una tantum o integrativa) che li stimoli fin dall’ infanzia senza cedere nella “ trappola degli stereotipi ” che caratterizzano ancora oggi nostra società (es. le bambine sono meno portate nelle materie scientifiche rispetto ai loro coetanei maschi; questo stereotipo perpetuato fin dall’infanzia creerà un luogo di lavoro dove le donne avranno meno opportunità di sedere in posti dirigenziali rispetto ai loro colleghi uomini e, una Samanta Cristoforetti sarà vista come una realtà eccezionale e non come una realtà che dovrebbe essere normalità)

Tutto questo renderà molto più semplice poi in futuro all’interno di una famiglia, l’attuazione di un’altra delle nostre proposte il congedo uguale (cosiddetto genitoriale) tra entrambi i genitori, un allineamento e bilanciamento dei ruoli di genere nelle famiglie, unioni civili e convivenze di fatto permetterà di equilibrare l’ impegno e le responsabilità di entrambi i genitori nella gestione della famiglia, del lavoro domestico e di cura dei propri figli. Perché ad oggi questo è quasi totalmente a carico della madre e poco del padre. Questo va incidere in modo negativo su entrambe le figure genitoriali. Madri che rinunciano al lavoro e alla propria emancipazione economica e padri che rinunciano a fare i padri, che non sono presenti per i loro figli.

Dopo gli Stati Generali e l’apertura a tutte le realtà civili, culturali e lavorative del paese da parte del Presidente Conte per ridiscutere insieme della società italiana post- Covid, i giovani hanno trovato una figura istituzionale che ascolta la loro voce, inascoltata o meramente utilizzata per propaganda elettorale, da troppo tempo.

Faremo rete, porteremo al centro del dibattito e dell’agenda politica la nostra cause. Non ci rassegneremo ad andarcene dall’Italia, perchè crediamo che i giovani debbano partire per conoscere le bellezze e la diversità del mondo, per arricchimento personale e lavorativo… possono pure decidere di trasferirsi se vogliono, ma non per rassegnazione, non perchè non c’è una via d’uscita se non chiudere la propria vita in una valigia e andarsene.

Non possiamo sprecare questa occasione irripetibile anche, e soprattutto in virtù della fetta più grande del Recovery Fund spettante all’Italia, pari a 209 miliardi.

Per noi e per il nostro paese, senza chiedere niente in cambio, dopo una scrematura e rielaborazione il piano ha preso vita.

Il Piano Giovani è pronto ed già stato già inviato al Presidente del Consiglio e al Governo!

Per una nazione che sia davvero comunità e per le generazioni future le quali non ci perdoneranno mai se dovessimo fallire nei nostri intenti o peggio, sprecare questa opportunità.

LEGGI IL PIANO GIOVANI 2021

[jetpack_subscription_form show_subscribers_total=”false” button_on_newline=”false” submit_button_text=”Segui il blog” custom_font_size=”16″ custom_border_radius=”0″ custom_border_weight=”1″ custom_padding=”15″ custom_spacing=”10″ submit_button_classes=”” email_field_classes=”” show_only_email_and_button=”true”]

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *