PIANOGIOVANI2021, Lo nostre proposte per trattenere i giovani talenti
Secondo i dati Eurostat 2020, i giovani che hanno portato al termine gli studi nel 2019 sono il 28%, un dato molto basso se consideriamo la media europea del 40%.
Il nostro paese urge di più laureati.
Accanto all’oggettivo tasso di abbandono allo studio, l’Italia aggrava la carenza di laureati anche a causa della fuga dei cervelli.
Questo va tutto a vantaggio degli altri paesi che sanno maggiormente attrarre i giovani.
C’è anche un’altra grande sfida, che è quella di trattenere chi attualmente studia qui.
Non dobbiamo dimenticare che i nostri atenei sono tra i più rinomati al mondo e che,
oltre agli studenti italiani sono tanti i giovani comunitari ed extra-comunitari che vengono in Italia per formarsi.
E se dopo aver contribuito a formarli questi giovani talenti l’Italia facesse la sua parte per trattenerli?
Secondo noi, si dovrebbero prevedere degli sgravi fiscali simili per chi assume un giovane extracomunitario che si è laureato in Italia e che porta in Italia la sua residenza.
Per superare la crisi dei laureati e fermare l’emorragia della fuga dei cervelli bisogna richiamare e trattenere tutto il capitale umano.
Naturalmente, gli sgravi fiscali non sono la bacchetta magica: bisogna allineare il nostro tessuto produttivo all’altezza della formazione che i nostri studenti ricevono.
In altre parole ridurre lo skill mismatch l’unico vero “biglietto di sola andata” dei cervelli in fuga.
Attraverso le proposte del Piano Giovani 2021, vogliamo che l’Italia sia un Paese IN cui fuggire e non DA cui fuggire.
LEGGI IL PIANO GIOVANI 2021
Seguici su Telegram
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep.Italiana