Se credi nell’Italia, E’ ORA DI AGIRE!
E’ ora di agire, ora o mai più.
La nostra generazione è quella che sta pagando più di ogni altra la crisi. Una crisi fatta di precarietà e mancanza di opportunità, aggravata maggiormente dalla pandemia.
Le istanze di giovani e non per riportare al centro dell’attenzione temi quali gli investimenti nella scuola e nella ricerca, l’occupazione giovanile, la necessità di uno sviluppo che metta al centro sostenibilità e innovazione, sono state spesso messe in secondo piano; a queste voci non è stata data l’importanza e l’ascolto che meritano: il risultato è evidente nelle poche politiche che abbracciano una visione di lungo periodo per il Paese.
Il momento storico che stiamo vivendo però, è fatto anche di opportunità: di crescita e di investimento, che se sfruttate, possono capovolgere la situazione.
Oggi ci troviamo dinanzi una fase di transizione che, se sfruttata con coraggio e lungimiranza, potrebbe riservare nuove opportunità e riportare al centro dell’attenzione temi che stanno a cuore ai giovani e, soprattutto, sono centrali per il futuro dell’Italia.
È fondamentale, dunque, fare in modo che questa fase di ricostruzione rappresenti un salto di qualità tangibile, un’occasione per mettere il futuro nelle mani di coloro che ne saranno i protagonisti:
è giunto il momento di portare i giovani al centro del dibattito e dell’agenda politica.
Crediamo che la soluzione alla crisi si trova nei giovani stessi, nelle loro idee e nella loro visione del mondo.
E’ per questo motivo che a Luglio di quest’anno abbiamo deciso di unirci alla Rete Giovani 2021, un network di realtà giovanili in continuo aumento.
Siamo orgogliosi di aver contribuito alla redazione del Piano Giovani 2021, uno strumento potente che mostra che cosa vorremmo lasciare alle future generazioni: inclusività, innovazione e sostenibilità.
Nel presentare questo Piano al Governo e alle istituzioni, oltre a proporre azioni e politiche concrete, avanziamo cinque richieste metodologiche e strutturali, necessarie perché la grande opportunità che abbiamo non resti solo sulla carta e nelle parole che ripetiamo da mesi.
- Chiediamo che la giustizia intergenerazionale diventi un pilastro fondamentale del nostro ordinamento, un principio che guidi ed ispiri le scelte politiche di oggi nel rispetto del futuro delle nuove generazioni.
- Chiediamo che tutte le politiche in materia di sviluppo sociale ed economico garantiscano l’equità e la responsabilità intergenerazionale come criteri per l’abbattimento della disuguaglianza tra le generazioni e la piena realizzazione della giustizia sociale.
- Chiediamo che d’ora in avanti, iniziando con Next Generation EU, le nuove generazioni vengano coinvolte in modo strutturale e sistematico nel dibattito e nelle scelte politiche, con un approccio collaborativo e non meramente consultivo.
- Chiediamo che, prima ancora dei progetti che entreranno a far parte di Next Generation EU, venga adottato un piano strategico e non episodico, un piano non di mera ripartenza ma di visione, che abbia come orizzonte temporale quello delle generazioni le cui risorse, oggi, prendiamo in prestito.
- Chiediamo che la Legge di Bilancio 2021 e il piano di utilizzo del Next Generation EU prevedano politiche ambiziose e lungimiranti che possano realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e orientare l’azione in tre settori che ci sono particolarmente cari: società inclusiva, cultura dell’innovazione e sostenibilità ambientale
Leggi il PIANO GIOVANI 2021
SEGUICI SU TELEGRAM
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana.