Un modo di bere il tè che pochi conoscono

Da quando mi sono trasferito nel mio nuovo quartiere sto scoprendo veramente nuove cose a proposito del cibo degli altri paesi specialmente dell’India.

Grazie al mio coinquilino indiano sto imparando a riconoscere e sapere usare le spezie e anche nuovi modi per fare una colazione alternativa. In particolare mi ha molto sorpreso l’attaccamento degli indiani verso il tè.

Inizialmente ho pensato che la tradizione di bere il tè in India fosse dovuto alla dominazione inglese, ma facendo qualche ricerca ho visto che l’India è sempre stato un grande produttore di tè assieme alla Cina e oggi è 2° a livello mondiale.

Per gli indiani il tè assume i connotati del nostro caffè: lo si beve a colazione, nelle pause da lavoro, per merenda… addirittura in India è nata una catena di coffee-shop locale, Chaayos, che ha come particolarità quella di essere famoso per i suoi tè a portar via.

Tradizionalmente il tè in India viene bevuto PREPARATO con il latte. In questo Paese esiste un procedimento tutto indiano per preparare il té. Curioso di assaggiare questa forma cosi inusuale in Italia di bere il tè ho chiesto al mio coinquilino Vineet
di preparalo insieme

Quello che vi occorre è:

  • il té (si può usare sia la bustina normale o quello sfuso),
  • mezzo bicchiere d’acqua,
  • latte intero,
  • zenzero,
  • cardamomo,
  • chiodi di garofano.

Il té che abbiamo preparato presentava tutte le spezie fresche tuttavia potete trovare già i tè aromatizzati secondo la tradizione indiana in supermercati con un reparto “prodotti etnici” ben fornito o nei tanti minimarket indiani/pakistani che ormai trovi in ogni angolo di qualsiasi città.

15231633_10209842500290561_1728857521_o

1. Per prima cosa preparate le spezie e, se possibile, utilizzate un mortaio per tritarle un po’.

15209045_10209842492730372_983083738_n

2.Versate il latte in un pentolino. In caso si voglia iniziare con un tè più leggero si può diluire il latte con acqua a piacere.

15231512_10209842500930577_1434123054_o

Diluite il tè con un po’ d’acqua in caso non vogliate un tè forte.

15207801_10209842499130532_319259515_n

15218594_10209842500450565_843147264_n

3. Aggiungete le spezie e mettete il latte sul fuoco.

15209131_10209842499490541_1823762571_n

4. Una volta che il latte si sarà un po’ riscaldato aggiungete il tè e portate in ebollizione.

15218422_10209842498490516_1647271215_n

5.Quando è pronto servitevi di un colino per versare il Milk Tea in una tazza.

15207907_10209842502170608_1467102152_n

Il Milk Tea indiano viene di solito addolcito con zucchero di canna dalla maggior parte della popolazione, mentre gli indiani più benestanti utilizzano il miele. Io l’ho provato con entrambi e posso assicurare che il risultato è ottimo in ogni caso.



Hotels.com_468x60_IT- sales

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Repubblica Italiana

DMCA.com Stato di protezione //images.dmca.com/Badges/DMCABadgeHelper.min.js

Michele Morreale

Michele Morreale

Founder Lo Stagista Parlante Classe 1991, Siciliano di Milano. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di Marketing Analitico e aiuto le aziende a conoscere i loro clienti. Nel tempo perso scrivo e sforno idee a go go. Lo Stagista Parlante è una di queste idee http://lostagistaparlante.com/about_michelemorreale/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *