Cammina, Scopri ed Ammira… Nasce la Magna Via Francigena

Affrontare un lungo cammino verso un santuario alla ricerca di Dio e di se stessi, ha sempre fatto parte della cultura europea. Specialmente durante il Medioevo il pellegrinaggio era visto come un atto di fede capace di purificare il proprio essere e riacquistare la pace interiore.

Lunghi percorsi, da affrontare a piedi, per mesi o addirittura anni lungo tutta l’Europa. Ancora oggi, sono molti coloro che, armati di zaino e borraccia, si avventurano tra antichi sentieri sia per ritrovare la spiritualità perduta sia semplicemente per sport.

Ormai il Trekking è diventato uno dei passatempi più gettonati. Cosa c’è di meglio che fare attività fisica e nello stesso tempo ammirare la natura che ti circonda o visitare un borgo sperduto tra le montagne?




Per coloro che amano questo genere di esperienze è quasi un obbligo percorrere il famoso “Cammino di Santiago”, in Galizia, dove ancora oggi come nel Medioevo migliaia di persone si avventurano in percorso lungo 800 Km, fatto da diverse tappe lungo tutta la Spagna del Nord e culminante nella antica città di Santiago de Compostela.

Il Cammino di Santiago è scelto da molti come un modo per ritrovare se stessi, immergersi nella spiritualità della natura e molte volte un modo per incontrare gente nuova da ogni parte del mondo.

 

In Italia è invece presente la via Francingena, un percorso che storicamente permetteva ai pellegrini del Nord Europa di recarsi a Roma o proseguire fino a Gerusalemme.

Via Francigena- Mappa

Via Francigena- Mappa

Ma è dalla Sicilia che arriva la novità! Recentemente è stata riportata alla luce la Magna Via Frangigena un percorso che unisce Agrigento a Palermo passando per il suggestivo entroterra siciliano.

Un cammino antichissimo percorso da chi si recava a Palermo per poi dirigersi in Spagna o, viceversa da chi si recava ad Agrigento per poi proseguire fino a Gerusalemme.

 

Il Cammino della  Magna Via Frangicena permetterà così di scoprire le antiche civiltà che nei secoli si sono succedute nell’isola partendo dai greci, passando per gli arabi e i bizantini. Permetterà inoltre di immergersi in un paesaggio mozzafiato e selvaggio che soltanto l’entroterra siciliano può dare.

L’ente promotore della rivalutazione di questo antico percorso è il Comune di Castronovo di Sicilia, in collaborazione con i Comuni che costituiscono le tappe intermedie del cammino e dell’ Arcidiocesi di Agrigento.

E’ quasi tutto predisposto per accogliere centinaia di avventurosi che possono scegliere se soggiornare nei tanti alberghi e B&B della zona o  se vivere una piena esperienza di “pellegrinaggio” alloggiando in hostelli o in stanze messe a disposizione da famiglie volontarie (come succedeva nel Medioevo quando era un grande privilegio ospitare un pellegrino).

A questo punto non resta che allacciare bene le scarpe, caricare lo zaino e… PARTIRE!

Magna Via Frangicena Percorso

Percorso della Magna Via Francigena

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana
Michele Morreale

Michele Morreale

Founder Lo Stagista Parlante Classe 1991, Siciliano di Milano. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di Marketing Analitico e aiuto le aziende a conoscere i loro clienti. Nel tempo perso scrivo e sforno idee a go go. Lo Stagista Parlante è una di queste idee http://lostagistaparlante.com/about_michelemorreale/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *