Rinnovo dello stage, le regole
Se sei alle prese con il tuo primo stage extra-curriculare ti sarai fatto una serie di domande.
Quanto tempo può durare uno stage nella stessa azienda? Quante volte uno stage può essere rinnovato? Posso fare più stage nella stessa azienda cambiando mansione?
Sono le classiche domande che uno stagista alle prime armi come te ci fa di continuo sul nostro forum e sui canali social.
Anzi, se ancora non lo hai fatto ti invito a registrarti al nostro Forum e ad unirti al nostro Gruppo Telegram dove potrai fare tutte le tue domande o semplicemente confrontarti con giovani come te.
Quanto dura uno stage?
Come al solito la risposta è…dipende.
Prima di tutto bisogna distinguere le tipologie di tirocinio esistenti.
Oltre alla fondamentale distinzione tra Stage Curriculare (svolto durante il proprio percorso accademico) e lo Stage Extra-curriculare (svolto dopo la laurea), i tirocini si possono dividere in:
- Tirocini Formativi e di Orientamento (quello che molto probabilmente stai svolgendo tu).
- Tirocini di Inserimento/Re-inserimento professionale
- Tirocini attivati per soggetti svantaggiati
Per i tirocini di formazione e orientamento, come anche per quelli di inserimento professionale, la durata massima stabilita per legge è di 6 mesi.
Per i tirocini a favore di soggetti svantaggiati si può arrivare ai 12 mesi (24 se il soggetto è parte di una categoria protetta).
Il rinnovo dello stage è possibile?
Stai svolgendo uno stage e ti chiedi se è possibile rinnovare lo stage nella stessa azienda?
Il rinnovo, o proroga, dello stage è possibile secondo regole ferree.
Secondo la legge, uno stage può essere rinnovato soltanto una volta e a condizione che non ecceda i limiti massimi di durata stabiliti per legge.
Questo significa che la totale esperienza di stage all’interno di una stessa azienda non deve superare i 6 mesi (o 12 a seconda dei casi).
Facciamo qualche esempio:
Immaginiamo tre giovani, Aldo, Giovanni e Giacomo, che vengono assunti per uno stage nella stessa azienda ma ogni progetto formativo ha una durata diversa. Aldo svolgerà uno stage di 3 mesi, Giovanni di 5 mesi e infine Giacomo di 6 mesi.
Secondo le regole del rinnovo dello stage, Aldo può ricevere una proposta di proroga di altri 3 mesi; Giovanni di un altro mese; mentre Giacomo non può avere altri rinnovi perché ha già compiuto i suoi 6 mesi. Insomma Giacomo è “dentro o fuori”.
Le “Furbate” di alcune aziende per continuare gli stage oltre i sei mesi
Alcune aziende cercano di trovare diversi stratagemmi per ovviare alle regole.
Uno di questi è quello di avviare uno stage con un altra ragione sociale.
Se l’azienda dove state facendo lo stage (Azienda A) fa parte di un gruppo di aziende formato dalla vostra azienda e da un ‘altra (Azienda A+ Azienda B), allo scadere dei 6mesi viene aperto un nuovo progetto formativo con l’altra azienda del gruppo.
In questo modo avrete modo di lavorare sempre per gli stessi ma formalmente state facendo un nuovo stage.
Un’altra pratica è quella di avviare un nuovo stage nella stessa azienda, ma cambiando Tutor e progetto formativo. Insomma, iniziare un nuovo percorso di apprendimento in mansioni del tutto diverse dallo stage appena concluso.
Il rinnovo dello stage è un’arma a doppio taglio che è alla base del “circolo vizioso degli stage”
Alla base di un rinnovo c’è sicuramente un apprezzamento per il lavoro che si svolge, questo non lo toglie nessuno.
Ma allo stesso tempo la possibilità di rinnovo alimenta l’utilizzo improprio dello stage da parte dei datori di lavoro.
Ricorda che molte aziende vanno avanti a stagisti: piuttosto che assumere una persona nuova cambiano uno stagista ogni sei mesi.
Questo perché essenzialmente non hanno bisogno di una nuova figura junior da far crescere professionalmente. Ma hanno bisogno che qualcuno faccia un lavoro semplice, operativo e possa essere un “tappa buchi” all’occorrenza.
Quindi non sorprenderti, e soprattutto non rimanerci male, se al rinnovo vengono esaltate le tue doti e poi allo scadere del sesto mese queste non “sono venute fuori”.
Alcuni ti diranno anche che non hanno budget per nuove assunzioni e quindi ti mandano via per quello.
In attesa che il sistema cambi, sfrutta il sistema a tuo vantaggio
Non bisogna fossilizzarsi una volta trovato uno stage. Ricorda che non devi niente a nessuno.
Continua sempre a lasciare aperte le porte ad altre opportunità e continua a mandare Curriculum in giro.
Lo stage non è un contratto quindi guarda al lato positivo: puoi andartene quando vuoi e nessuno ti potrà dire nulla.
Questo è il periodo in cui devi creare da zero la tua strategia di vita.
SEGUI IL BLOG VIA E-MAIL
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana