Referendum Costituzionale: come votare se si è fuori sede

referendum2

Dopo le tanto seguite elezioni presidenziali americane non possiamo dimenticare l’importante appuntamento che noi italiani abbiamo il 4 Dicembre: decidere se approvare o no la riforma alla seconda parte della Costituzione.

Quando si tratta della Costituzione, si dovrebbe vivere ogni referendum popolare come un “nuovo 2 Giugno”. Come nel 1946 i nostri (e le NOSTRE) connazionali andarono in massa a votare per consegnarci la Carta Costituzionale più bella al mondo adesso si chiede a noi Italiani del 2016 di decidere per il futuro della nazione, per il suo sviluppo e il benessere dei suoi figli.

Verrà chiesto agli italiani se approvare con un SI le modifiche fatte dal governo in merito :

o mantenere lo Status Quo indicando NO nella scheda elettorale.

La Carta Costituzionale è la legge fondamentale dello Stato e racchiude in sé il sangue, le lotte e le conquiste dei nostri nonni che si sono battuti per consegnarci un Paese libero e democratico.

Per questo motivo è importante per tutti noi informarci, farci un’opinione e ANDARE A VOTARE!

Molto spesso chi è fuori sede rinuncia ad esercitare il proprio DIRITTO-DOVERE perchè non ha materialmente possibilità di ritornare per un solo giorno a casa. Ma le votazioni per il referendum possono essere esercitate anche nel proprio Comune di domicilio con una semplice procedura:

  • Compilate il form presente in questo link: clicca qui
  • Nel giro di pochi giorni riceverete la nomina come rappresentante di lista (non significa che vi schierate politicamente, né che siete obbligati a seguire le votazioni e lo spoglio!)
  • Vi verrà assegnato un seggio nella vostra attuale città.
  • Dovete solo farvi spedire la tessera elettorale da casa e andare a votare nel seggio assegnatovi.

A questo punto non resta che farsi un’opinione e contribuire al futuro della propria nazione.

Per chi non ha ancora letto la riforma vi invito a leggere questo documento della Camera dei Deputati in cui viene messo a confronto il vecchio testo con l’ipotetica modifica.

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Repubblica Italiana

DMCA.com Stato di protezione //images.dmca.com/Badges/DMCABadgeHelper.min.js

Michele Morreale

Michele Morreale

Founder Lo Stagista Parlante Classe 1991, Siciliano di Milano. Nella vita di tutti i giorni mi occupo di Marketing Analitico e aiuto le aziende a conoscere i loro clienti. Nel tempo perso scrivo e sforno idee a go go. Lo Stagista Parlante è una di queste idee http://lostagistaparlante.com/about_michelemorreale/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *