Perchè ci chiamano Millennials?
Millennials…
Questa è la parola che cerca di riassumere tutte le caratteristiche di una generazione che, attraverso il digitale, riesce a far sentire la propria voce.
Una generazione, la mia, che forse possiede più nomi e definizioni, piuttosto che opportunità!
Ci chiamano Millennials perchè siamo nati in prossimità del nuovo millennio, crescendo con le innovazioni che hanno cambiato gli stili di vita delle persone, con i valori e i diritti frutto di lotte fatte dal ’68 alla caduta del muro di Berlino nell’89.
Possiamo considerare questa definizione di giovane di oggi, come una “definizione di rappresentanza” carica di verità quanto di sentimentalismo.
Millennials è solo una parola…
Sì, perchè sembra proprio che questa generazione ha molte sfaccettature e nuove battaglie da combattere ogni giorno per realizzarsi.
Non è insolito sentir parlare dei giovani senza associare questi all’alta disoccupazione giovanile, o al calo demografico.
In queste occasioni il termine Millennials viene sostituito con Generazione Stage. Quanti sono i giovani di oggi che devono fare i conti con questa realtà: navigare nella precarietà lavorativa, impegnarsi e crescere ma non essere sufficentemente in grado di stabilizzare la propria vita.
Si passa sempre a discutere su di chi è la colpa, si passa sempre a discutere di manovre e incentivi…
ma al contempo siamo definiti bamboccioni, impazienti e sognatori .
Sì, perchè l’Europa unita, così lontana per certi aspetti, è riuscita a farci crescere senza le frontiere della mente, a sentirci italiani in Europa e nel mondo.
Un’altro termine viene così a definirci, che è quello di Generazione Erasmus.
Noi, con la voglia sempre di scoprire e ricercare.
Noi, che almeno un weekend da qualche parte cerchiamo sempre di farlo.
Noi, che l’inglese, lo spagnolo e il francese…basta buttarsi e si impara sul posto!
L’Erasmus arriva anche per chi ha un progetto e lo vuole far crescere.
Erasmus per giovani imprenditori: non se ne parla tanto, forse perchè siamo ancora in pochi di giovani imprenditori. Ma esiste ed è una cosa fighissima!
E’ un programma europeo di scambio di giovani imprenditori o aspiranti tali, dove è possibile imparare i trucchi del mestiere da chi già dirige un’impresa in un paese diverso dal proprio.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa.
L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.
Siamo una generazione che ha bisogno di spiccare il volo.
Perchè, anche con mille contraddizioni e difficoltà siamo e restermo la generazione del digitale, siamo e resteremo la generazione della scoperta e della ricerca, siamo sempre e comunque Millennials.
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Repubblica Italiana