Consulente del Lavoro: gioie e dolori di un mestiere

Mi presento mi chiamo Ilenia Garavini , ex stagista, di anni 42. Sì ho scritto bene: sono stata una stagista, età insolita per uno stage.

Racconto un po’ la mia storia.

Diplomata ragioniera, lavoro come operaia per una decina di anni per esigenze familiari. A 24 anni mi iscrivo all’Università come studentessa lavoratrice. Frequento e mi laureo in “Giurista d’Impresa”, una laurea multidisciplinare perché coniuga l’economia con il diritto.

Nasce in me l’amore per il diritto del lavoro e il diritto sindacale, in particolare la parte penalistica e commerciale delle aziende.

Lavoro poi come addetta alla dichiarazione dei 730, un’esperienza che mi aiuterà nel nuovo lavoro.

Nel 2017, intraprendo il praticantato presso uno studio di Consulente del Lavoro perché il mio sogno è d’intraprendere questa professione anche se piena di ostacoli.

Si può definire il consulente del lavoro, chi si occupa di consulenza in ambito giuslavoristico; possiede competenze nell’amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto di imprese ed enti.

Si occupa di risolvere problemi di inquadramento del personale, gestisce relazioni, comunicazioni e pratiche con i Centri per l’Impiego, la Direzione del Lavoro, l’INAIL, l’INPS e con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.

In sede di contenzioso, può anche assistere il giudice, le aziende o i privati.

Per intraprendere questo lavoro bisogna fare pratica per 18 mesi presso un Consulente del Lavoro abilitato. Dopo, finiti i 18 mesi, si sostiene l’esame di abilitazione per diventare Consulente del Lavoro.

Dopodiché puoi decidere se continuare a lavorare come collaboratore-dipendente come addetta all’elaborazione di buste paga e contributi, oppure aprire uno studio tuo.

Ai ragazzi/e che vogliono intraprendere questo percorso dico che è un lavoro bellissimo e dinamico.

Cercate un dominus che vi aiuti, perché tanti assumono per risparmiare e non stanno dietro alla tua formazione.

Tanti di loro vi diranno che non sarà il vostro lavoro: come è successo a me. (Io ho 42 anni anni e mi volevano già preparata) ma andate avanti eseguite i vostri sogni.

Io sto inseguendo il mio.

Ti è piaciuto questo articolo? Segui il nostro blog per rimanere aggiornato!

Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep. Italiana

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *