Lo Stagista Parlante Blog
“ Trovati un lavoro che ti dia stabilità economica ( il posto fisso per intendersi ) iscriviti a medicina o economia perché tanto un lavoro ben pagato lo troverai di sicuro.” Queste sono alcune...
Il Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum15, che misura il divario di genere, colloca l’Italia al 76esimo posto su 153 Paesi. In Italia lavora ancora meno di una donna su due....
Secondo i dati Eurostat 2020, i giovani che hanno portato al termine gli studi nel 2019 sono il 28%, un dato molto basso se consideriamo la media europea del 40%. Il nostro paese urge...
La società inclusiva che abbiamo descritto nel PianoGiovani2021, redatto insieme alle altre realtà giovanili italiane della ReteGiovani, ci ha posto nella condizione di dire la nostra anche sul tema dei NEET. Che cosa sono...
Il contratto di apprendistato professionalizzante dovrebbe essere lo strumento privilegiato per entrare nel mondo del lavoro;
Oggi ci troviamo dinanzi una fase di transizione che, se sfruttata con coraggio e lungimiranza, potrebbe riservare nuove opportunità e riportare al centro dell’attenzione temi che stanno a cuore ai giovani e, soprattutto, sono centrali per il futuro dell’Italia.
Il 4 e il 18 Luglio, 17 associazioni giovanili si sono incontrate virtualmente per elaborare una prima proposta di piano d’azione, un nuovo approccio che permetta ai giovani di portare proposte concrete al centro...
Lo Stagista Parlante si è unito alla Rete Giovani 2021.un network di associazioni e realtà giovanili che ha l’obiettivo di far sentire la propria voce e portare proposte concrete al centro del dibattito e dell’agenda politica del nostro Paese.
Siamo dove siamo grazie le scelte che abbiamo fatto, agli eventi passati della nostra vita… e ad una certa dose di culo. La differenza è come scegliamo di raccontare questa storia a noi stessi e agli altri.
Ogni anno centinaia di giovani talenti lasciano il nostro Paese per trovare fortuna all’estero.Negli anni 2008-2018, in 10 anni hanno lasciato l’Italia più di 180.000 giovani laureati. Secondo le stime OCSE, a causa della fuga dei cervelli l’Italia perde 5,6 miliardi: OGNI ANNO!