Legge di bilancio 2022
Come ogni Gennaio, il primo articolo dell’anno è dedicato alla legge di Bilancio e alle novità per i giovani.
Lo scorso anno, più che un articolo avevo scritto un trafiletto perchè di giovani parlava poco o niente. Ad essere precisi la parola giovani appariva solo una volta!
Quest’anno la cosa sembra proprio diversa.
Ero scettico sulle parole che il presidente Draghi pronunciò ad alcuni studenti: “Siete al centro dell’azione del governo” e avevo messo un nodo al fazzoletto per vedere cosa bolliva in pentola o se erano le solite parole che fanno figo.
Ecco quali sono le novità per i giovani della legge di Bilancio 2022
Per prima cosa,
1. FINALMENTE, si prevede un riordino nella Disciplina dei Tirocini
La legge di Bilancio 2022 , prevede una serie di sanzioni per chi usa i tirocini in maniera fraudolenta. Si parla di multe da un minimo di 1.000 Euro a un massimo di 6.000 Euro per chi abusa dello stage utilizzandolo non come un progetto di formazione ma come escamotage per avere lavoratori a basso costo.
2. Sgravi fiscali del 100% per le PMI per chi assume giovani
Le micro imprese con meno di 9 dipendenti, saranno soggette a degli sgravi fiscali se assumono dei giovani sotto i 25 anni con un contratto di apprendistato di primo livello.
L’apprendistato di primo livello riguarda soltanto il raggiungimento di una qualifica professionale, il diploma di scuola superiore o di istituto tecnico. Non è da confondere con il contratto di apprendistato professionalizzante.
3. Bonus affitto per i giovani fino a 31 anni
I giovani fino a 31 anni compiuti, con un reddito inferiore ai 15.493,71 Euro potranno usufruire per i primi quattro anni di affitto, una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro. (approfondimento)
4. Fondo per le politiche di lavoro giovanile
La legge di Bilancio 2022 prevede uno stanziamento di 90 milioni di euro ai centri per l’impiego, sia per l’incremento dell’organico che per l’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni. Confermato il NON rinnovo della figura dei navigator del reddito di cittadinanza.
5. Fondo di 5 Milioni per l’anno europeo dei giovani
Il 2022 sarà l’anno europeo dedicato ai giovani. Per tale motivo sono stati stanziati questi fondi per intraprendere delle iniziative di carattere etico-sociale per “la realizzazione di iniziative di valenza nazionale ispirate ai princìpi guida della strategia dell’Unione europea per la gioventù e volte a favorire il coinvolgimento e la più ampia partecipazione dei giovani.”
Beh caro presidente Draghi, diciamo che le sue belle parole si rivelano degli ottimi buoni propositi. Avremo occhi bene aperte sui risultati!
Buon anno!
Segui il blog via e-mail
Tutti i diritti sono riservati a Lo Stagista Parlante ai sensi della legge 248/2000 della Rep Italiana