Tu credi alle parole di Draghi sui giovani?
«L’Italia si è dimenticata per anni dei giovani. Ma ora sono al centro dell’azione di governo» Le parole del presidente del consiglio sono celebrate sui social come una ventata di aria fresca e di...
«L’Italia si è dimenticata per anni dei giovani. Ma ora sono al centro dell’azione di governo» Le parole del presidente del consiglio sono celebrate sui social come una ventata di aria fresca e di...
Nel 2015 mi ero appena laureato e avevo iniziato da poco la trafila degli innumerevoli stage. I giornali parlavano in continuazione della novità del secolo: gli 80 Euro di Renzi in busta paga per...
Classe 1991, da poco raggiunti i 30 anni. Quando ho aperto il mio blog cinque anni fa ero in una fase della vita del tutto diversa. Mi ritrovavo a metà strada esatta tra i...
E’ passato più di un anno dal primo grande Lockdown. In quel periodo, su tv e social non si vedeva altro che le varie conferenze stampa di Conte, servizi del telegiornale che indicava il...
Quando da piccolino avevo iniziato a fare le prime recite a scuola, mia nonna mi ripeteva un proverbio: “Impara l’arte e mettila da parte”. Quando si è bambini si è sempre portati a far...
L’argomento trattato in questo articolo puo’ sembrare atipico, ad alcuni addirittura ridicolo. “Chissà se ci arriverò mai alla pensione!” Quante volte ho detto questa frase, ridendo. Non avere ancora 30 anni, fa sembrare il...
Oggi ci troviamo dinanzi una fase di transizione che, se sfruttata con coraggio e lungimiranza, potrebbe riservare nuove opportunità e riportare al centro dell’attenzione temi che stanno a cuore ai giovani e, soprattutto, sono centrali per il futuro dell’Italia.
Prendo in prestito la famosa citazione di Dannunzio perchè in questo braccio di ferro tra Paesi del Sud Europa e Paesi frugali (io li chiamo Paesi piccoli e taccagni) l’Italia ne è uscita a testa alta.
I giovani in Italia non trovano lavoro perchè non sono abbastanza MEDIOCRI.Scusate se i giovani eccellono e scusate se le nostre facoltà tecniche sono le più rinomate a livello globale!
Oggi in Italia circa 1 giovane su 3 è un NEET: non studia, non lavora, non cerca lavoro. Un dato sconcertante considerando che la media europea è del 16%.Ma l’esistenza stessa del NEET è un fenomeno preoccupante, alto o basso che sia quel numero.